Nell’estate 2009, è stata adottata una bimba che aveva il nome locale “Manishimwe”.
Il suo villaggio natale è Masaka, in Rwanda. Per riconoscenza, amore e rispetto verso la sua terra di origine, si è voluta creare un’associazione avente lo scopo di collaborare con la comunità di Masaka nello sviluppo umano, sociale e educativo.
L’associazione è nata il 22 novembre 2011.
Masaka è una regione collinare situata a circa 20 chilometri da Kigali, la capitale del Rwanda. Non esiste un villaggio vero e proprio ma si tratta di una vasta distesa di abitazioni sparse su tutto il territorio. Masaka conta attualmente circa 30.000 abitanti, di varia estrazione sociale. La maggior parte è però costituita da famiglie che dipendono essenzialmente dall’agricoltura e dal piccolo commercio da essa derivato.
Il tasso di povertà è molto elevato e, il rapido sviluppo socio-economico che il Rwanda sta vivendo, mette in luce ancor di più le difficoltà date dall’estrema povertà della maggior parte della popolazione.
L’associazione Manishimwe ha come referente a Masaka la comunità delle suore dell’Apostolato Cattolico (Pallottine), comunità che ha sede a Roma e che è caratterizzata da una vocazione missionaria in diverse regioni del Terzo Mondo.
Al momento del nostro primo contatto con la comunità, essa gestiva una scuola dell’infanzia che contava circa 250 allievi.
Da anni vi era l’esigenza di costruire anche una sede di scuola elementare. I bambini che terminavano l’asilo non avevano infatti la possibilità di continuare la scolarizzazione in prossimità del villaggio.
Abbiamo così iniziato a studiare la possibilità di realizzare il progetto per la sede di scuola elementare.
Grazie al grosso impegno della comunità delle suore nella raccolta fondi ed al supporto dell’Associazione Manishimwe, nel mese di dicembre 2013 è iniziato il cantiere per la costruzione dello stabile.
Si tratta di un edificio con 12 aule di classe (in Rwanda le scuole elementari vanno dalla 1a alla 6a, con l’idea di avere due classi per ogni anno nella nostra struttura), un’aula docenti, una biblioteca, servizi igienici e cisterne per la raccolta dell’acqua piovana.
All’inizio dell’anno scolastico 2015 (l’anno scolastico va da gennaio a ottobre) l’edificio è stato inaugurato con le prime quattro classi.
L’Associazione Manishimwe, oltre a fornire supporto finanziario alla scuola, si reca ogni anno sul posto almeno 1-2 volte all’anno per seguire l’evoluzione del progetto, scambiare consigli ed idee con direzione e docenti.
Oggi la Scuola va dalla scuola dell'infanzia alle scuole medie.La nostra scuola a Masaka, procede a
grandi ritmi, e oggi conta ben 1200 allievi! Quest’anno ha raggiunto il
primo posto nella capacità d’insegnamento di base.